Piazza del Duomo
Situato a pochi minuti da La Grancontessa nel cuore del centro storico di Firenze, la cattedrale di Santa Maria del Fiore è probabilmente il simbolo più famoso della città e uno dei luoghi più visitati al mondo. La cattedrale è al quarto posto tra le cattedrali più grandi europee e sede della Cupola del Brunelleschi con gli affreschi di Giorgio Vasari sulla parte interna e anche del famoso campanile di Giotto. Si può salire fino alla lanterna della cupola e ammirare la splendida vista sulla Firenze.
​
Il Battistero (Il Battistero), uno degli edifici più antichi di Firenze, era il luogo dove furono battezzati molti fiorentini famosi, tra cui lo stesso Dante. Da non perdere le sue porte notevoli di Lorenzo Ghiberti che si affacciano sul Duomo e per la creazione dei quali sono voluti 27 anni. All'interno, magnifici mosaici veneziani del XIII secolo ornano la cupola del Battistero.

Gli Uffizi
Gli Uffizi, progettato da Giorgio Vasari e costruito tra il 1560 e il 1580, è uno dei musei più importanti del mondo. Ospita la più grande collezione mondiale di dipinti del Rinascimento, tra cui celebri opere di Michelangelo, Leonardo, Botticelli, Caravaggio e Raffaello, per citarne solo alcuni. La maggior parte della collezione è stata accumulata in secoli di tempo dalla famiglia Medici che la lasciò in eredità al popolo di Firenze alla fine della loro linea dinastia.
La Grancontessa si trova a pochi passi dalla Galleria degli Uffizi. Vi consigliamo di concedersi almeno due ore per ammirare la ricca collezione di capolavori del museo. Per evitare la lunga attesa, è possibile prenotare i biglietti d'ingresso in anticipo. Saremo lieti ad aiutarvi!

Ponte Vecchio

Ponte Vecchio è il più antico dei ponti di Firenze e uno dei monumenti più famosi della città. Milioni di persone si sono meravigliate davanti i panorami affascinanti attraverso la cornice antica del Ponte Vecchio o hanno passeggiato tra i mille negozi di antiquariato e gioielli. Originariamente questi negozi erano macellai, conciatori e fabbri che il Duca Ferdinando I rimpiazzò con gioiellieri e orafi, rendendo la zona più tranquilla e più pulita.
​
A pochi passi dal Ponte Vecchio, La Grancontessa è un ottimo punto di partenza per un tour di tutte le principali attrazioni. Offriamo alloggi confortevoli e a buon prezzo nel cuore del centro storico di Firenze.
L'Accademia
L'Accademia di belle arti, fondata nel 1563, fu la prima scuola del suo genere in Europa, creata per insegnare pittura, disegno e scultura. Al giorno d'oggi, L’Accademia si può individuare facilmente a distanza a causa delle linee di turisti enormemente lunghi, desiderosi di vedere il capolavoro di Michelangelo, Il David. Scolpita all'inizio del 1500 da un unico pezzo di marmo, questa statua colossale (5,2 m) è sicuramente una delle opere più famose di Michelangelo e l’ha stabilito, alla giovane età di 29 anni, come il più importante scultore del suo tempo. La statua nuda fu originariamente commissionata dal Comune di Firenze per Piazza della Signoria. Nel 1873, fu deciso il ricovero della statua nella Galleria dell’Accademia e nella piazza venne collocata una copia.
